Archivi Download - Pagina 49 di 143 - Ravenna Festival
Menu

News In: wpdmpro

10 Giugno 2022
11 giugno Pasolini e la musica secondo Roberto Calabretto

PASOLINI E LA MUSICA SECONDO ROBERTO CALABRETTO Sabato 11 giugno, alle 18 l’incontro nel Chiostro del Museo Nazionale La musica, rifletteva Pier Paolo Pasolini, è “l’unica azione espressiva forse, alta, e indefinibile come le azioni della realtà”: parole che confermano il fascino profondo che la musica ha esercitato sul suo immaginario di intellettuale, scrittore, poeta e, soprattutto, regista. Di quell’influenza…

10 Giugno 2022
11 giugno i Concerti brandeburghesi a Sant’Apollinare in Classe

BACH SECONDO L’ENSEMBLE ZEFIRO: L’INTEGRALE DEI CONCERTI BRANDEBURGHESI Sabato 11 giugno, alle 21.30 a Sant’Apollinare in Classe “Il termine musica antica per noi è inappropriato, perché nessuna musica è mai stata scritta per essere antica, ma piuttosto per essere fruita ad inchiostro ancora umido”: ridare vita a musiche del Settecento come fossero state scritte ora è una delle sfide che da sempre…

9 Giugno 2022
Presentato il libro di Ravenna Festival 2022

Ravenna, 9 giugno 2022. È stato presentato oggi nel Refettorio del Museo Nazionale di Ravenna il libro di Ravenna Festival 2022. Sono intervenuti:  Emanuela Fiori Direttrice Museo Nazionale, Antonio De Rosa Sovrintendente Ravenna Festival e Franco Masotti Co-direttore Artistico del Festival. Il libro è in vendita, al prezzo di 30 euro, alla Biglietteria del Teatro Alighieri, nei luoghi di spettacolo e alla Libreria Dante di…

9 Giugno 2022
10 giugno in prima assoluta Calēre di Eugenio Sideri

CALĒRE DI EUGENIO SIDERI ESPLORA IL CONFRONTO FRA VECCHIE E NUOVE GENERAZIONI Venerdì 10 giugno, alle 21, al Teatro Alighieri in prima assoluta In un mondo dove, per dirla con Pasolini, “evoluzione non significa sempre progresso”, smarrirsi è fin troppo facile: lo racconta un regista da sempre sensibile ai temi storico-sociali come Eugenio Sideri, che per Calēre - Transitus Animae trova nella scomparsa dei sentieri…

8 Giugno 2022
9 giugno L’ultima immagine: conversazione con Silvia Ronchey

L’ULTIMA IMMAGINE DI JAMES HILLMANN: UN TESTAMENTO PREZIOSO DI MOSAICI Giovedì 9 giugno, alle 18, al Teatro Rasi conversazione tra la bizantinista Silvia Ronchey e Chiara Lagani Cos’hanno in comune i millenari mosaici delle basiliche ravennati con una “giovane” scienza quale la psicologia, non più vecchia di un secolo e mezzo? La risposta è: James Hillman, psicanalista e filosofo americano la…

8 Giugno 2022
9 giugno The Canticles di Britten a Sant’Apollinare in Classe

TRA SACRO E PROFANO CON I CANTICLES DI BENJAMIN BRITTEN Giovedì 9 giugno, alle 21.30 a Sant’Apollinare in Classe, con Ian Bostridge e Julius Drake Sulle notti di Ravenna Festival brillano, da sempre, preziosi mosaici, custodi di una storia millenaria; un simile tesoro di spiritualità e bellezza non può che essere protagonista anche di questa XXXIII edizione sospesa Tra la carne e il…

7 Giugno 2022
8 giugno – Al via la rassegna cinematografica dedicata a Pasolini

PASOLINI PROSSIMO NOSTRO: IL PRIMO APPUNTAMENTO DELLA RASSEGNA CINEMATOGRAFICA Mercoledì 8 giugno, alle 21.30 alla Rocca Brancaleone, il documentario di Giuseppe Bertolucci Fu certo per assecondare quell’ossessione espressiva che da sempre lo divorava, e fu protesta e rivolta contro l’italiano “ladro” divenuto lingua franca della seconda industrializzazione e dell’omologazione culturale; ma per Pier Paolo Pasolini il cinema fu soprattutto riscoperta…

4 Giugno 2022
Ravenna Festival incontra Il Verdi

Ravenna, 4 giugno. È stata presentata oggi al Polo delle Arti la collaborazione tra il Ravenna Festival e l’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Verdi” nell’ambito della XXXIII edizione del Festival. Sono intervenuti: Anna Maria Storace (direttrice Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Verdi”), Fabio Sbaraglia (Assessore alla Cultura Comune di Ravenna), Franco Masotti e Angelo Nicastro (direttori artistici Ravenna…

4 Giugno 2022
22-06-03 Foto Uccelli

3 giugno 2022 | ore 21 | Teatro Alighieri Uccelli riscrittura da Aristofane drammaturgia e regia Marco Martinelli musiche Ambrogio Sparagna con sessanta adolescenti, Istituto Liceale E. Pascal di Pompei, Istituto Superiore Tecnico-Tecnologico e Professionale “E. Pantaleo” di Torre del Greco, Dalla Parte dei Bambini, Foqus Fondazione Quartieri Spagnoli, Arrevuoto-Teatro di Napoli Ambrogio Sparagna organetto Erasmo Treglia violino a tromba,…