Omaggio a Giovanni Pierluigi da Palestrina nel 500° anniversario della nascita e ad Alessandro Scarlatti nel 300° della morte
Ensemble Vocale Odhecaton
Alla Palestrina

direttore Paolo Da Col

Alessandro Scarlatti
Messa breve “a Palestrina”

Giovanni Pierluigi da Palestrina
Mottetti


È un legame ideale quello che unisce, nell’arco di due secoli, i protagonisti di questi anniversari: Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594) ad Alessandro Scarlatti (1660-1725). Se il primo fu considerato il princeps musicae e se la sua opera rappresentò il paradigma dello stile polifonico per i tutti i compositori, neppure Scarlatti sfuggì alla sua influenza. Soprattutto nella produzione sacra. A testimoniarlo basti la Messa breve “a Palestrina” composta nello stile a cappella del modello apertamente dichiarato e destinata alla corte pontificia in quella Roma (altro trait d’union) che più volte benevolmente lo accolse. Un’opera di cui possiamo godere grazie a più fonti manoscritte, due delle quali autografe, e che Odhecaton intreccia a mottetti palestriniani in una sorta di inedita liturgia.