SlideSlideSlideSlide

Anteprima
Membra Jesu Nostri
di Dietrich Buxtehude

Coro & Ensemble 1685 del Conservatorio Giuseppe Verdi di Ravenna
Martina Weber, Antonello Manzo, Elisa Moretta, Rolando Moro viole da gamba
direttore Antonio Greco

visual project a cura dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna
in collaborazione con il Teatro Alighieri


È dalla contemplazione dell’immagine del Crocifisso che nascono le sette cantate di Buxtehude – il massimo compositore tedesco della generazione prima di Bach – riunite sotto il titolo Membra Jesu Nostri. Una meditazione che segue l’innalzarsi dello sguardo dai piedi sino al volto del Cristo, come suggerito dai titoli Ad pedes, Ad genua, Ad manus, Ad latus, Ad pectus, Ad cor, Ad faciem, tratti dalle sezioni della Rhytmica oratio, anticamente attribuita a San Bernardo di Chiaravalle. La parola poetica, incarnata dalle voci e plasmata dagli strumenti di un piccolo organico, guida alla riflessione sulla Passione di Cristo, in quella forma di culto dell’immagine sacra che ne costituisce il cuore della fruizione. Protagonisti studenti e docenti del Polo delle Arti della città di Ravenna che pongono la téchne al servizio del raccoglimento e della spiritualità.