Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto
MicroDanze
ideazione Gigi Cristoforetti
Il Combattimento di Tancredi e Clorinda
regia e visual Fabio Cherstich
coreografia e movimenti scenici Philippe Kratz
musica Il Combattimento di Tancredi e Clorinda di Claudio Monteverdi
Raffaele Giordani tenore
Deniel Perer clavicembalo
danzatori Alessia Giacomelli, Kiran Gezels
commissionato e coordinato da Direzione Generale Musei
a cura di Musei Nazionali di Perugia – Direzione Regionale Musei Nazionali Umbria, CCN/Aterballetto
con il sostegno di Direzione Generale Spettacolo dal Vivo
coproduzioni: Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto, Teatro Regio di Parma / Festival Verdi, Torinodanza Festival – Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Ghislierimusica – Centro di Musica Antica
produzione Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto
cofinanziato dal programma Creative Europe dell’Unione Europea
Eppur si muove
coreografia Francesca Lattuada
musica Ludwig van Beethoven
danzatori Vittoria Franchina, Paolo Giovanni Grosso
creazione per CCN/Aterballetto
rimontata e presentata da MM Contemporary Dance Company
Shelter
coreografia Saul Daniele Ardillo
musica Pasquale Catalano
danzatrice Sara De Greef
Platform 02
coreografia Ina Lesnakowski
musica Loscil
danzatrice Gador Lago Benito
produzione Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto
coproduzione Fondazione Palazzo Magnani
nell’ambito di An Ideal City, progetto di arte pubblica in partnership con Les Halles de Schaerbeek – Bruxelles e Greek National Opera – Atene
cofinanziato dal programma Creative Europe dell’Unione Europea
MicroDanze è un ambizioso progetto di performance danzate. Ideato da Gigi Cristoforetti, nasce dall’idea di esplorare differenti modalità di fruizione della performance di danza, rinnovando l’intreccio tra patrimonio storico-archeologico e spettacolo dal vivo. Coreografi nazionali e internazionali hanno concepito pezzi da danzare in uno spazio minuscolo, ai quali è possibile assistere in successione come se si stesse visitando un museo. Un progetto che sfugge alla dinamica di palcoscenico, alla distanza che separa lo spettatore dall’interprete, creando un continuum tra chi guarda e chi è guardato sollecitando un’esperienza emotiva ed estetica tanto varia quanto originale. Le MicroDanze hanno animato palazzi storici e musei internazionali, come Castel Sant’Angelo a Roma e il Museo dell’Acropoli di Atene.
Teatro Chapiteau
Circo Carpa Diem
Dolce e salato
di e con Katharina Gruener e Luca Sartor
in collaborazione con Teatro Necessario