La maestosa residenza gentilizia di campagna, fatta costruire dai conti Rasponi nel tardo Seicento vicino all’argine destro del fiume Montone, continua ad affascinare sia per la grandiosità architettonica, sia per i bellissimi decori pittorici dell’interno. Costruito sulle rovine di un castello medievale, a due chilometri dal centro abitato di Russi, Palazzo San Giacomo in romagnolo è definito “e’ muraiòn”. D’altra parte la facciata di 84 metri e mezzo di lunghezza, comprese le due torri laterali alte cinque piani (sui tre del blocco centrale), può dare l’idea di una “grande muraglia”. L’architettura richiama il palazzo dei Farnese a Colorno e quello ducale degli Estensi a Modena, e l’edificio nasce appunto come residenza estiva del conte Guido Carlo Rasponi, fratello minore del cardinale Cesare, che forse lo ha anche progettato. I lavori sono seguiti poi dal figlio, Filippo, che si occupa delle decorazioni e concepisce la strada rettilinea che dalla provinciale porta al palazzo: un vero e proprio “ingresso trionfale”. Gli interni costituiscono il più vasto ciclo pittorico romagnolo fra il Sei e il Settecento, con opere di artisti come Philip Jakob Worndle, Ercole Sangiorgio, Giuliano Roncalli, Cristof Worndle e Andreas Kindermann. Nell’Ottocento il palazzo diventa nascondiglio per i rivoluzionari e sede di riunioni clandestine. Nel 1947 la proprietà passa al Seminario di Faenza; infine nel 1975 viene acquistato dal Comune di Russi. Il fascino della “nobile villeggiatura” è arricchito dagli spazi attorno, che negli ultimi decenni si sono trasformati in scenografie per eventi teatrali e musicali. A dare il “la”, all’inizio degli anni Novanta del Novecento sono i laboratori della compagnia “Le Belle Bandiere” di Russi. Arrivano poi importanti lavori di messa in sicurezza e restauro e, dal 2006, diventa il luogo perfetto per appuntamenti speciali di Ravenna Festival, a partire dalla prima rappresentazione assoluta di “Ur-Hamlet”, spettacolo creato nel 2006 dal grande Eugenio Barba.
Come arrivare
Via Carrarone Rasponi – Russi (RA)
Spettacoli in questo luogo

La lunga notte irlandese
La lunga notte irlandese
Lúnasa feat. Karan Casey, Caítlin Nic Gabhann, Mick O'Brien, Ciara Ni Bhriain & Birkin Tree
In bicicletta con Olindo
In bicicletta con Olindo
A zonzo per aie tra parole, musica e cibi dimenticati
La lunga notte romagnola
La lunga notte romagnola
Ivano Marescotti legge Stecchetti
Baustelle “L’estate, l’amore e la violenza”
Baustelle “L’estate, l’amore e la violenza”
Si può essere “oscenamente pop” – parole del frontman dei Baustelle Francesco Bianconi – e rivoluzionari al tempo stesso?...Questo sito utilizza i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie secondo quanto descritto nell'informativa